La Regione Marche ha emesso un bando per l’assegnazione di borse di ricerca, con lo scopo di concretizzare esperienze formative per l’attuazione di un progetto di ricerca, nell’ambito di imprese, studi professionali o associazioni.
Vai alla pagina dell’avviso pubblico
La borsa ricerca è una misura di politica attiva del lavoro che si concretizza con la realizzazione di una esperienza formativa volta all’attuazione di un progetto di ricerca presso un’impresa, studio professionale o associazione. I contenuti dei progetti di ricerca devono prevedere lo sviluppo di temi e risultati collegati a processi, prodotti e servizi basati sulle nuove tecnologie nei settori ad alto potenziale di crescita e innovazione e devono afferire ad almeno uno degli ambiti produttivi prioritari individuati dalla Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027 (S3) Marche, DGR n.42/2022:
- Casa e Arredo ed Ambienti di vita
- Sistema Moda e Persona
- Engineering e Meccanica
- Sistema agroalimentare
- Prodotti e servizi per la cultura e l’educazione
- Prodotti e servizi per la salute
- Economia dei servizi e del turismo.
Saranno valorizzati i progetti che interverranno sui processi funzionali ad incrementare l’innovazione e la modernizzazione del territorio marchigiano, in special modo se prenderanno in considerazione il coinvolgimento dei borghi.
I destinatari del progetto sono giovani laureati disoccupati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nella Regione Marche e non percettori di Naspi o DIS-COLL.
La borsa di ricerca ha una durata di dodici mesi, con un orario settimanale di presenza del borsista, presso il soggetto ospitante, compreso tra 28 e 32 ore settimanali.
Al borsista è riconosciuta l’erogazione di una indennità di partecipazione a valere sul PR FSE + 21/27, pari a complessivi € 12.000,00 per 12 mensilità.
La domanda di borsa ricerca deve essere presentata direttamente dal candidato borsista tramite piattaforma SIFORM2 (identificazione sintetica bando “BORSERICERCA_2023_25”) in corrispondenza di una delle “finestre temporali” di apertura indicate nell’Avviso.
Le aziende interessate a ospitare uno degli individui vincitori della borsa di ricerca possono compilare la scheda di disponibilità, al fine di individuare la giusta risorsa da inserire in organico.
La scheda di disponibilità azienda dovrà essere trasmessa all’indirizzo e-mail centroimpiegoancona.ido@regione.marche.it specificando in oggetto “Borsa Ricerca”.