Bilancio comune di Ancona: via della loggia deve trovare una soluzione

La CNA di Ancona ha analizzato il bilancio previsionale 2021/2023: bene gli investimenti ma mancano ancora alcuni interventi importanti.

 

ANCONA – La presidenza della CNA di Ancona ha analizzato il bilancio di previsione illustrato alle parti datoriali. Sono stati apprezzati gli sforzi del comune in termini di nuovi investimenti con un importo di circa 44 milioni di euro. Andando però ad esaminare le singole voci di intervento si nota l’assenza di alcuni progetti importanti per la città e il tessuto produttivo.

In particolare, oltre piazza Pertini, l’attenzione si è concentrata su via della Loggia, una via strategica perché rappresenta la via di accesso al Duomo e al porto Traianeo, ma soprattutto alla splendida chiesetta di Santa Maria della Piazza e della Loggia dei Mercanti. Una via strategica per accedere alle bellezze monumentali di Ancona e dove sono presenti molte attività economiche. L’accesso e il transito a questa via, come è noto, è complesso e assolutamente non adeguato: la convivenza di un doppio senso con la presenza di pedoni rende la via sempre meno vivibile e agevole da percorrere.

Lo stesso tessuto economico soffre la “ristrettezza” della strada che in alcuni periodi e in alcuni momenti della giornata risulta molto trafficata.

Certamente l’associazione di categoria è cosciente che il problema di via della Loggia è legato non solo al comune di Ancona, ma anche e soprattutto al porto, per tale ragione occorre una soluzione condivisa con più soggetti che complica di molto la soluzione possibile da mettere in campo. La nostra associazione vuole però mantenere l’attenzione su questo problema proprio per stimolare le autorità preposte a trovare un accordo che permetta finalmente di dare una viabilità degna a questo angolo storico di Ancona.

“Via della Loggia è una delle principali vie di accesso alla cultura e alla storia di Anconacommenta Loredana Giacomini, presidente della CNA di AnconaBasti pensare che è la porta di entrata al Duomo, alla Loggia dei Mercanti, alla Chiesa di Santa Maria della Piazza, ai resti archeologici del Porto Traianeo e al Palazzo degli anziani – conclude Giacomini – Da lungo tempo si sta discutendo sulla soluzione migliore da implementare per migliorare una viabilità non adeguata. Purtroppo abbiamo notato che anche in questo bilancio non sono previsti interventi strutturali per risolvere questo problema. La nostra speranza è che vi sia anche per questo importante angolo una proposta risolutiva e definitiva.”

ASSOCIATI