CASTELFIDARDO – Ieri sera presso la sala riunioni del Polo Tecnologico di Castelfidardo si è tenuto il primo seminario sul rapporto tra aziende e credito. “Rapporto Banca – impresa” è un evento organizzato dalla CNA Provinciale di Ancona e da Unicredit. All’incontro hanno partecipato più di 40 imprese di zona Sud di Ancona, dimostrazione dell’interesse verso un punto fondamentale per la ripresa economica dell’area e di tutta la Regione Marche.
L’accesso al credito e il rapporto con gli Istituti di Credito sono due tra gli aspetti più problematici che le imprese devono affrontare quotidianamente. Tanto più oggi, con le aziende in difficoltà sul piano finanziario in seguito alla crisi e le banche sempre più orientate a valutare il merito creditizio in base ai criteri dell’accordo di Basilea.
L’appuntamento programmato ha voluto dare ai partecipanti spunti e argomenti di riflessione utili a comprendere meglio le principali logiche sottostanti il processo di concessione del credito ed il corretto atteggiamento con cui impostare la relazione con la banca.
All’evento hanno partecipato i vertici di FIDIMPRESA MARCHE, UNICREDIT, CONSULTEAM, CNA Associazione Provinciale di Ancona. Il calendario degli incontri continuerà nei mesi di ottobre e novembre nelle altre sedi CNA di Jesi, Ancona e Senigallia.
L'incontro ha rimarcato la filosofia di Basilea 3, ossia il legame tra i requisiti patrimoniali delle banche e la rischiosità dei loro impieghi e conseguentemente all’adozione del sistema di raiting, uno strumento che permette di valutare la rischiosità dell’impresa e del suo progetto (patrimonio aziendale, situazione economica e finanziaria). Questo comporterà un cambiamento profondo nel rapporto con la banca: occorre una maggiore attenzione dell'imprenditore nel monitoraggio dei propri dati aziendali, nella gestione rapporto con la banca. Per tale ragione oggi l’imprenditore deve porre attenzione non solo all’aspetto produttivo, ma anche alla gestione economica finanziario della propria impresa.
CNA ZONA SUD