Si è tenuta ieri 10 maggio, l’assemblea congressuale dell’autoriparazione di CNA della provincia di Ancona, avente come tema la “ripartenza” del comparto. Un settore che pur non avendo subito limitazioni dirette in questo periodo di emergenza sanitaria, ha comunque registrato un evidente calo di fatturato: dal 20% al 40% nella nostra regione.
Il congresso, per la prima volta svoltosi in modalità online, ha visto la partecipazione di oltre 40 imprenditori del settore tra meccatronici, gommisti ed autocarrozzerie. Comparto che costituisce una parte importante e storica della base associativa della CNA di Ancona
All’assemblea, moderata del Responsabile territoriale Fausto Bianchelli, ha partecipato Antonella Grasso – Responsabile nazionale di CNA Autoriparazione – che ha relazionato sui temi aperti riguardanti il settore, incentrandosi in particolare sulla necessità di una riforma complessiva delle norme di riferimento che scontano 30 anni di anzianità.
Una riforma che si rende necessaria alla luce dei profondi mutamenti tecnologici ed organizzativi che hanno investito il settore dell’automotive e soprattutto per esaltare le professionalità delle imprese e per combattere i fenomeni di abusivismo e scarsa qualità delle riparazioni, vero problema per l’incolumità delle persone
Il congresso ha eletto i nuovi Direttivi sia del mestiere meccatronici-gommisti sia del mestiere carrozzerie, ed i nuovi Presidenti: Gianluca Giacometti della Carrozzeria Romagnola di Senigallia per le Autocarrozzerie e Rocco Martarelli della Martarelli SRL di Polverigi per Meccatronici/Gommisti.
A completamento del direttivo Autocarrozzerie ci sono Piergiorgio Ciccarelli (Jesi), Roberto Squadroni (Corinaldo), Leonardo Lanari (Ancona), Matteo Buoncompagni (Ancona), Bruno Paoloni (Serra De’ Conti), Gianluca Ristè (Jesi), Andrea Alfonsi (Senigallia) e Luigi Graziano (Fabriano).
Per il direttivo Meccatronici/Gommisti: Davide Spinsanti (Ancona), Paolo Massei (Ancona- Camerano), Fabio Pirani (Ancona), Francesco Lombardi (Ancona), Mauro Morbidoni (Ancona), Andrea Chiappa (Falconara), Andrea Liberti (Fabriano), Mirko Caporaletti (Senigallia), Luca Cerioni (Montemarciano), Andrea Quercetti (Jesi) e Mattia Bontempo (Senigallia)
I nuovi Direttivi sono stati scelti coniugando il rinnovamento, anche generazionale, con anche la conservazione una continuità storica ed esperienza per la conoscenza delle vicende

