La CNA ha sempre puntato al rilancio del centro storico di Ancona ed ha profuso sforzi nella sua attività sindacale di promozione del quartiere. Proprio con questo obiettivo e' nato 3 anni fa il gruppo "Arti e Mestieri del Centro Storico" che raggruppa le circa 50 attivita' di commercio, artigianato e ristorazione che insistono nel quartiere e che ha in questi ultimi tempi realizzato una serie di iniziative: dallo spettacolo di circo contemporaneo "Les Ninettes" a maggio 2011 all'iniziativa "Giochiamo con i Fiori" rivolta ai bambini nel settembre dello stesso anno, fino alla Festa di San Martino, ovviamente a novembre. Lo scorso anno e' stata la volta del concorso "In Particolare, Ancona" che ha riscosso enorme successo e che ha visto centinaia di famiglie a naso in su alla ricerca dei 10 particolari nascosti nei monumenti del quartiere e che con ogni probabilita' verra' riproposta quest'anno, fino alla recente iniziativa de "I Bolli di Natale", raccolta bollini e passeggiate guidate nella piazza del Plebiscito.
Ora finalmente non siamo piu' i soli a credere nelle enormi potenzialita' del Guasco e alla sua strategicita' per il rilancio dell'intera citta'. Speriamo che la presenza di un nuovo bar a piazza San Francesco, insieme a
quello che dovrebbe aprire all'interno del palazzo degli anziani, oltre alla possibilita' di mangiare anche a pranzo nel nuovo NU54, creino piu' punti di ritrovo e di aggregazione durante la giornata e stimolino gli anconetani a salire verso il centro storico e a godere di questa splendida parte della citta', troppo spesso desolatamente vuota.
A questo punto diventa di vitale importanza sia che si trovino i finanziamenti per completare i lavori della Pinacoteca e restituire questo gioiello alla citta', sia che si recuperino gli altri contenitori, dal Buon Pastore che ha gia' trovato una destinazione d'uso, alla caserma Fazio, al convento di san Francesco e all'ex Fermi, per i quali non c'e' ancora una soluzione in vista.
E' necessario inoltre che la nuova amministrazione comunale stimoli ed incentivi l'insediarsi di nuove attivita' commerciali ed artigianali nel quartiere, poiche' queste potranno offrire opportunita' di lavoro e promuovere la frequentazione della zona da parte dei nostri concittadini e dei turisti, che speriamo di accogliere sempre piu' numerosi.
Lucia Trenta
Segretaria CNA Ancona