Prosegue l’iniziativa, avviata alcuni mesi fa, di CNA Fita ( autotrasporto ) di confronto con i soggetti istituzionali che, a vario titolo, sono coinvolti con il governo del Porto dorico e con la viabilità connessa.
In settimana una delegazione di autotrasportatori ha incontrato il Presidente ed il Segretario dell’A.P.
Ai vertici dell’Autorità, che ringraziamo vivamente per la disponibilità, abbiamo rappresentato alcune problematiche che rileviamo nell’organizzazione dello scalo merci e nella viabilità interna portuale, ed abbiamo avanzato diverse proposte operative per migliorare e rendere più razionale l’operatività del terminal merci nonché la viabilità interna ed esterna al Porto.
Tra queste la necessità di arrivare ad un coordinamento tra i tre operatori che gestiscono le banchine del terminal, per ovviare ad elementi di confusione ed a perdite di tempo ( e di produttività ).
I vertici dell’AP hanno accolto positivamente le nostre osservazioni e si sono impegnati ad organizzare, a breve, un coordinamento tra i soggetti operanti nello scalo merci ( operatori concessionari, autotrasporti, spedizionieri ) al fine di efficientarne le modalità operative.
Abbiamo altresì proposto di verificare con gli armatori la disponibilità ad un diverso orario di sbarco dei traghetti, in modo da evitare la sovrapposizione del traffico veicolare proveniente dagli sbarchi con quello in uscita del terminal merci. Tale misure alleggerirebbe di molto il congestionamento e l’inquinamento nella tratta di uscita a nord del Porto ( via Flaminia – Torrette – Variante ).
Nell’incontro si è parlato anche della viabilità in Via Einaudi ( accesso al terminal merci ) e dei progetti di riorganizzazione dello scalo, a cominciare dall’area ex Fiera ed allo stato di esecuzione delle barriere di protezione a mare, nonché dei lavori di ampliamento ed adeguamento della banchina Marche.
Oltre che con l’A.P. abbiamo avuto un ennesimo incontro in loco con l’Assessore al Traffico Stefano Foresi per esporgli l’esigenza di assicurare e regolamentare la sosta veloce dei mezzi pesanti in via Mattei necessaria per lo scambio dei documenti di viaggio con le imprese ed i consorzi dei trasportatori.
Nell’occasione abbiamo ringraziato l’Assessore per aver accolto ed essersi impegnato nell’attuare quelle misure importanti di scorrimento del flusso veicolare che abbiamo a suo tempo richiesto e che hanno migliorato la situazione del traffico e diminuito i tempi di percorrenza:
l’ aumento significativo dei tempi del “verde” dei semafori di Via Conca e Via Esino nonché la recente sincronizzazione in modo da assicurare l’onda verde;
la presenza di una pattuglia di Polizia Municipale e loro direzione del traffico negli incroci di cui sopra in concomitanza dello sbarco traghetti con le ore di uscita del traffico merci;
gli interventi di manutenzione del manto stradale su via Flaminia che rappresentavano situazioni di pericolo al passaggio dei TIR;
Resta la necessità e l’urgenza di provvedere al rifacimento del manto stradale di Via Flaminia ( connessi problemi di sicurezza della circolazione ) e di prevedere un sovrappasso pedonale di collegamento tra l’Ospedale Regionale ed il parcheggio, in modo da eliminare l’attraversamento pedonale e il relativo semaforo che, oltre a rallentare i flussi di traffico, costituisce pericolo per l’incolumità dei pedoni utenti della struttura sanitaria.
Su un piano di interventi volti ad alleggerire e fluidificare il traffico portuale l’A.P. ha già dichiarato la propria disponibilità al Comune per co-finanziare gli interventi necessari di viabilità anche esterni allo stretto ambito di competenza.
Il Responsabile Sindacale CNA FITA Ancona
Fausto Bianchelli