FALCONARA – Presso la sede della CNA di Falconara Marittima è appena terminato il corso per Tecnico di problematiche energetico-ambientali nella progettazione edilizia seconda edizione, finanziato dalla Provincia di Ancona con fondi FSE e rivolto a 13 disoccupati, inoccupati, lavoratori in mobilità e cassa integrazione guadagni straordinaria, di cui 10 donne e 3 uditori.
“L’ambiente e l’energia – spiega Andrea Riccardi Responsabile CNA della zona di Ancona Nord – sono temi attuali e di interesse diffuso, non solo per gli operatori economici, ma anche e soprattutto per i cittadini, sempre più sensibili e interessati all’acquisto di abitazioni legate alla bioedilizia e al risparmio energetico. Siamo quindi stati lieti di ospitare nella nostra sede gli alunni del corso finanziato dalla provincia che permetterà di qualificare il mercato dell’edilizia con nuove figure professionali”.
La figura professionale che si è formata presso la sede della CNA si configura quindi come un tecnico esperto che riveste un ruolo primario nella costruzione, progettazione e restauro di edifici e che contribuirà con le proprie competenze a sensibilizzare e incentivare nel comparto dell’edilizia l’utilizzo dell’energia rinnovabile e dei materiali naturali.
“Il ruolo di questa figura – conclude Roberto Ruffini di Formart Marche, coordinatore del progetto – è quello di applicare la capacità di valutazione dell’impatto ambientale di ogni scelta strutturale o impiantistica effettuata in fase progettuale”.
L’idea di chi ha organizzato il corso è stata quella di fornire una cultura legata al risparmio energetico, che rappresenta un valore sociale ed economico e che comporta l’utilizzo di materiali non inquinanti e riciclabili, di impianti a basso consumo energetico e lo sfruttamento di risorse alternative legate al territorio.
Il valore aggiunto di questa esperienza formativa – conclude il Segretario territoriale della CNA – è stata abbinare alle lezioni teoriche uno stage e visite didattiche presso le imprese del territorio, connubio necessario e fondamentale per integrare la didattica con l’aspetto pratico e le problematiche quotidiane collegate al settore delle rinnovabili.
Hanno superato l’esame e ottenuto l’attestato di qualifica per tecnico delle problematiche energetico-ambientali: Ing. Fiorentini Ilaria, Ing. Gennari Pamela, Ing. Malaspina Silvia, Ing. Manarini Chiara, Ing. Manarini Cecilia, Arch. Marchetti Elisa, Arch. Ripanti Sofia, Ing. Santoni Sara, Ing. Smerilli Francesco, Arch. Turchetti Paola, Fiordelmondo Diego, Geom. Stacchiotti Alessio, Arch. D’Orazio Giacomo e Geom. Franda Edoardo.
CNA ZONA ANCONA NORD