L’artigianato artistico, anche in questo momento di grande difficoltà economica, mostra una buona tenuta. Le Marche sono la regione più artigiana d’Italia: 2.550 le botteghe di artigianato artistico e tradizionale operanti nel territorio.
Con l’intento di valorizzare l’artigianato artistico d’eccellenza, la tradizione degli antichi mestieri e rappresentare non solo la maestria, l’arte e la perizia tecnica degli artigiani, ma anche il loro legame forte con la storia e l’identità del territorio, CNA e Confartigianato di Ancona lanciano una nobile ed articolata iniziativa tesa a promuovere il marchio “1M – Marche eccellenza artigiana” nella provincia di Ancona.
Un progetto di ampio respiro, in grado di coniugare molteplici realtà, spesso distanti tra loro – le eccellenze artigiane, gli istituti d’arte, i creativi – offrendo al pubblico partecipante la possibilità di fruire di un evento trasversale nei contenuti e nelle modalità realizzative, che investe location differenti della città di Ancona: il cantiere Metropolitan, l’Atelier dell’Arco Amoroso, la Chiesa del Gesù.
Protagoniste dell’iniziativa: 24 imprese di artigianato artistico con riconoscimento “MEA” rilasciato dalla Regione Marche.
Partner delle due Associazioni Artigiane sono: Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona.
Collaborano: il Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona, l’Accademia della Musica di Ancona, la Metropolitan Bulding.
Il progetto si sviluppa su diversi fronti.
L’Atelier dell’Arco Amoroso in Piazza del Plebiscito ad Ancona ospita l’evento centrale: la mostra “1M – HANGING” dal 21 dicembre all’8 gennaio: una mostra pensile di artigianato artistico attraverso un allestimento pendente nello spazio verticale.
Tale istallazione è supportata da un video dal titolo “1M – Eccellenza Artistica Artigiana” realizzato da alcuni ex allievi del Liceo Artistico E.Mannucci a seguito di un reportage effettuato presso le 24 imprese artigiane coinvolte.
Durante l’opening della mostra, le imprese artigiane offrono una degustazione di prodotti di propria produzione, quali salumi, vini, olio, formaggi, pane, cioccolata.
Il finissage della mostra, 8 gennaio, coincide con l’apertura al pubblico della Chiesa del Gesù con un concerto di strumenti ad arco a cura dell’Accademia della Musica di Ancona.
Inoltre, una ricca attività di workshop didattici vengono realizzati da 5 imprese artigiane della provincia presso il Liceo Artistico E. Mannucci; tutti gli artigiani coinvolti dal progetto ospitano poi gli allievi presso i propri laboratori artistici per degli stage scolastici.
Infine, ma non da ultimo, il progetto di photopoetry “1M – MANI DI UMANI”, che propone la valorizzazione del patrimonio umano dell’artigianato, coniugando le foto delle mani di 8 artigiani storici della provincia di Ancona e le storie che essi narrano di aver vissuto. Il progetto confluisce nella realizzazione di un pocket di sei cartoline e in un’istallazione urbana poster sulla cesata del cantiere Metropolitan.
CNA e Confartigianato ringraziano la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il Comune di Ancona per aver sostenuto e creduto nel progetto; il Liceo Artistico E.Mannucci per la preziosa collaborazione e la Metropolitan Building e l’Accademia della Musica per la disponibilità.
GLI UFFICI STAMPA